PIU' TRENDY
- Nodi e pietre dure
- Pendente a grappolo montato su catena
- Collana 5 Moods con catena
- Cascata con perle e cristalli
- Oro cangiante per la collana informale
- Classica con lungo pendente centrale
- Girocollo con pendenti irregolari in cristallo
- Fiori di lana
- Lunga collana con grande fiore centrale
- Indian Style
- Fiori di madreperla e perle di fiume
- Spilla/collana a stella
AUTUNNO/INVERNO
SCELTO PER VOI
Vetro, cristallo, metallo,plastica, legno, pietre semipreziose, sono solo alcuni dei materiali che potete utilizzare per creare i vostri gioielli. Potete anche creare bellissime perle o componenti in cernit, porzella, ceramica, seguendo la tendenza del momento o la vostra creatività.
Ricordate che la cosa importante è l'accostamento delle forme e dei colori.
Qui vi proponiamo alcuni dei materiali più utilizzati.
PERLE DI VETRO

In breve tempo Venezia con i maestri vetrai di Murano, divenne la capitale della produzione delle famose perle a lume, la cui lavorazione venne affinata grazie anche ai frequenti contatti dei Veneziani con l'Oriente. Le perle di vetro divennero ben presto un bene prezioso e furono perfino utilizzate come moneta ufficiale da alcuni paesi africani.
Oggi ne esistono vari tipi in commercio (semplici e lisce di varia forma e colore, conterie, perle al lume, murrine) e provengono perlopiù dall'Asia dove si reperiscono a prezzi molto bassi.
Per saperne di più:
- come si creano passo passo le perle di vetro
www.perledivetro.it
- un libro completo per il fai da tè "Le perle veneziane" edito da Fabbri
- per acquistare perle di Murano vedi www.dandre.it

Verificate con attenzione il tipo di prodotto che acquistate controllando sulle etichette descrittive.
Vi diamo alcuni riferimenti per distinguere i vari tipi di perline. Sul mercato trovate in genere tre tipi di cristalli:
“Fire polished”(provenienti da Repubblica Ceca, Cina, India), detti anche “mezzi cristalli”: sono di purezza media, con piccole inclusioni e bolle, forma tondeggiante con angoli di sfaccettatura grandi e spigoli arrotondati per trattamento termico di lucidatura.
“Biconici MC”(Repubblica Ceca, Taiwan), di forma biconica, sfaccettati e lucidati a macchina senza trattamento termico, di buona purezza con piccolissime inclusioni.
“Cristalli”(Preciosa®, Swarovski®) con forma biconica accorciata (lunghezza nel senso del foro minore della larghezza; es: 3,5 x 4mm) di elevata purezza, con taglio e lucidatura di precisione.

Le gemme sono minerali di natura organica o inorganica che possono essere utilizzate per creare i nostri bellissimi gioielli. Le gemme inorganiche sono cristalli naturali che si trovano nelle rocce o nelle ghiaie. I principali giacimenti si trovano in India, Africa, Sudamerica, Russia, Australia. Le gemme si distinguono per colore, durezza, lucentezza e inclusioni.
Per saperne di più:
- approfondimenti geologici su www.geologia.com
- tutto sulle gemme su www.gemstone.org
- un libro semplice ma completo "Pietre Preziose" edito da Dorling Kindersley Handbooks
MADREPERLA, CORALLO, PERLE, AMBRA (gemme organiche)

Madreperla: si tratta di gusci di carapaci, come l'Haliotis o il Trochus da cui si ottengono bellissimi gioielli.
Corallo: è lo scheletro di celenterati, oragnismi costituiti da colonie di polipi. Si distingue principalmente tra corallo mediterraneo e corallo bambu (asiatico).
Avorio: le zanne e i denti dei mammiferi più pregiati provengono dall'Africa, dove ormai il commercio è vietato.
Ambra: è una resina fossilizzata proveniente da varie specie di piante. La maggior parte è di colore da giallo dorato ad arancio dorato ma è possibile trovarla anche verde, rossa, viola e nera.
Perle: si distingue tra perle naturali e perle coltivate. Le perle naturali si formano attorno a corpi estranei penetrati entro particolari molluschi marini o d'acqua dolce. Le perle coltivate vengono ottenute dall'uomo in grandi allevamenti soprattutto nelle acqua costiere poco profonde del Giappone e della Cina.
Per saperne di più:
- per chi ama la madreperla e le conchiglie un museo fantastico a Cupra Marittima
- tutto sulle gemme su www.gemstone.org